Biografia
Anamnesi familiare e personale remotaGuelfo Margherita è nato a Roma l'11/08/1937 come figlio di mezzo di una famiglia napoletana (tra Serenella, poi astrologa e Lucio poi geofisico che cerca nel mondo petrolio per la Total e scrittore). La famiglia, per il lavoro di suo padre Luigi Mario (commercialista amante della letteratura classica e dell’opera lirica), chiamato da Enrico Mattei a dirigere per l’Italia meridionale l’Agip poi Eni, nel campo della vendita dell’energia, si ri-trasferisce a Napoli nell’immediato dopoguerra. Sua madre Ave Ragazzi è l’ultima figlia di Vincenzo, medico della Regia Marina Italiana, botanico, naturalista, epidemiologo e geografo (esploratore di contesti nuovi), ai tempi delle pirocorvette, che con lui a bordo attraversavano l’Atlantico e il Pacifico; svolgeva lo stesso lavoro di Charles Darwin e poi finì alla corte di Menelik e sull’Enciclopedia Treccani, come medico delle bande di guerra del Negus, per i progetti di igiene sociali per la capitale Entoto (poi Addis Abeba) e la direzione dell’ avamposto geografico di Let Marefià, via di penetrazione dell’Italia nello Scioà abissino. Diresse l’Ospedale della Regia Marina di Massaua, poi quello di Napoli. Benché non si incontrassero mai, il nonno morì prima che il nipote venisse alla luce, fu il suo Spirito Guida nel desiderio di percorrenza ed esplorazione di strade nuove.
Guelfo, nell’ambiente borghese dell’epoca, assorbe i valori del potere/sottomissione e del maschile /femminile nella famiglia, ma anche la lealtà e responsabilità verso il gruppo dei fratelli e il Bushido della cavalleria verso il più debole. Frequenta le medie e il ginnasio al “Istituto Pontano”, retto dai gesuiti, resistendo alle atmosfere delle seduzioni pedofile e alle ingiustizie dell’onnipotente dio degli eserciti dell’antico testamento. Il primo anno di liceo scappa dalla supposta tirannia del padre e si rifugia nel “Collegio Militare Nunziatella”. Dalla padella alla brace. Alla fine del primo anno si ritira con un polmone rotto per un agguato dei bulli anziani visto come lui induceva la sedizione antigerarchica delle matricole/cappelloni. Finisce gli studi classici, con fior di professori, al liceo Umberto I di Napoli dove prende la licenza tra un’emottisi e l’altra.
Termina così quella che lui chiama ironicamente la parentesi clerico-militarista nelle istituzioni della sua formazione che gli istillato la mistica dell’ateismo e l’ordine dell’anarchia. D’accordo con Freud, quelle significative (famiglia, chiesa, esercito, scuola) la sua ribellione le aveva già provate tutte.
Anamnesi culturale – istituzionale e… non solo
Guelfo si laurea con lode in Medicina (Università Federico II - Napoli, 1961), si specializza con lode in Neuropsichiatria (1964) e diventa libero docente in psichiatria (1969) confermato dal Ministero della Pubblica Istruzione (1975). Ama paragonare questa sua condizione accademica a quella di un medioevale chierico vagante che, con i riconoscimenti ufficiali dell'autorità universitaria, è abilitato, girando il mondo come suo nonno, a insegnare al di fuori dei corsi canonici ciò che ritiene opportuno e gli piace insegnare a chi sceglie di apprenderlo da lui.
Dal ‘62 al ‘72 è stato assistente, poi capo reparto presso la Clinica Neuropsichiatrica dell’Università di Napoli. Nel ’64 e ’65 con una borsa di studio del CNR è Post-Doctoral Fellow per un anno e mezzo al Brain Research Institute (BRI) della University of California Los Angeles (UCLA): qui si interessa delle relazioni tra le strutture cerebrali regolanti la vita emotiva (Amigdala, Ipotalamo).
Nel ’66 sposa Marisa Buono ed ha tre figlie, Giorgia (1967), Daria (1970), Silvia (1972).
Nel ’72 viene allontanato dall’Università di Napoli, dal reparto, dalla ricerca e da una carriera accademica pronosticata come brillante, perché con altri colleghi cerca di aprire (in termini reali e mentali) il reparto e la cultura psichiatrica dell’istituto, entrambi allora ostinatamente chiusi sull’organicismo, con l’introduzione delle liberalizzazioni basagliane e della psicoanalisi.
Nel 1974 vince il concorso a Primario Psichiatra nell’Ospedale Psichiatrico Provinciale “L. Bianchi” di Napoli, e vi inizia un lavoro di demanicomializzazione del reparto e di sperimentazione di Terapia Gruppale ed Istituzionale della Psicosi.
La sua equipe conduce dal ’76 la prima esperienza Campana di apertura di reparto psichiatrico in sinergia con le istituzioni locali (sociali, religiose, politiche, della formazione) individuate nel territorio.
Nel 1981, in seguito alla catastrofe del terremoto in Irpinia, la sua equipe di Salute Mentale per la demanicomializzazione viene inviata dall’amministrazione provinciale nella zona di Calabritto per compiere un intervento pilota, di quella che poi sarà chiamata “emergenza psicologica”. L’intervento prevedeva anche la prevenzione sul secondo terremoto: cioè la ricostruzione camorristica. Lui e i suoi infermieri e volontari ricevono un encomio speciale dalle istituzioni locali.
In cambio di tutto questo la Procura della Repubblica di Napoli d’accordo con l’istituenda ASL, a cui veniva sottratta con la politica di dimissioni la sua mangiatoia preferenziale, tramite un magistrato quantomeno ignorante delle carte e con una storia oscura e politicamente carrieristica (vedi nel sito il libro “Manicomio Addio!”) lo fece arrestare per abbandono di incapaci: cioè dei suoi 15 pazienti, restati ricoverati come volontari, rispetto ai restanti 2000 del manicomio; i suoi erano naturalmente i più seguiti e gli unici a essere inseriti in progetti terapeutici personalizzati. Dopo 4 giorni, fu scarcerato dal Tribunale della Libertà per inconsistenza degli indizi alla detenzione. Dopo qualche anno, fu prosciolto in istruttoria (con le scuse personali del nuovo giudice per la sua categoria così infiltrata dal potere) per l’insussistenza dei fatti. I reali colpevoli dello stato del manicomio e della trappola giudiziaria non vennero naturalmente mai inquisiti.
Non potendo più guidare la sua ricerca rispetto ai suoi progetti perché anche la delega clinica era stata assunta dalla politica, si pre-pensiona dal Servizio Sanitario Pubblico nel 1989.
Anamnesi Protomentale e Psicoanalitica
Nel ’66 inizia la sua formazione psicoanalitica con una analisi personale di sette anni con Ignazio Matte Blanco; ha come supervisori Nicola Perrotti e Francesco Corrao. Quest’ultimo, durante una lunga supervisione, lo interessa allo studio ed alla esperienza dei gruppi bioniani. Con lui partecipa alla fondazione ed alla fase iniziale di quella fucina creativa che è stata l’esperienza gruppale di Via del Pollaiolo a Roma intorno a Corrao e Claudio Neri.
Terminato il training analitico, nel 1975 si associa alla Società Psicoanalitica Italiana (SPI) ed alla International Psychoanalytical Association (IPA). Negli anni ’90 segue esperienze gruppali e seminariali con Salomon Resnik a Venezia e Parigi.
Dal 1975 all’82 frequenta annualmente per lunghi periodi l’Ashram di Bhagwan Shree Rajneesh (noto poi come Osho) a Poona (India), divenendone allievo e Sannyasin. La sua esperienza del Tantra gli sarà utile per affinare strumenti e modelli mentali (Violenza e Sesso) per l’esplorazione scientifica dell’irrazionale e del numinoso utilizzabili anche al confine con le aree dei sogni, dei gruppi e della psicosi.
Nel 2004 viene nominato didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) fondato da Corrao, filiazione diretta dell’esperienza del Pollaiolo, dove attualmente insegna nella relativa scuola di formazione in “Psicoanalisi di Gruppo”.
Nel 2005 è co-fondatore a Napoli del Centro di Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo (CRPG) sezione locale dell'IIPG. Ne è stato il Segretario Scientifico fino al 2011. Dal 2008 al 2012 viene designato a rappresentare le esperienze psicoanalitiche di gruppo italiane nell' European Federation of Psychoanalytic Psychotherapy (EFPP).
Ha coinvolto periodicamente istituzioni sociali e culturali cittadine (ad es. “Istituto Italiano di Studi Filosofici”, l'Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa”, “Progetto Chance”) in progetti seminariali di ricerca e studio.
In questo lungo percorso ha attraversato, maturando una notevole esperienza specifica, gruppalità piccole e grandi. Istituzioni di vario tipo, in vari continenti, inserite in più ampi contesti sociali e culturali. Ha avuto, con queste entità, intensi legami di incontro (L, direbbe Bion), scontro (H), ma principalmente di studio (K) e di intensa interazione volta alla sperimentazione; ad esempio: interventi trasformativi gruppali sulla mentalità e l’organizzazione dell’Istituzione Psichiatrica (Università, Manicomio, Servizi Territoriali).
Anamnesi personale prossima
Nel 2005, siccome nella vita non si è fatto mancare nessuna persecuzione da cercare di trasformare in qualunque contesto dentro e fuori il suo corpo e la sua mente, di ritorno da un indimenticabile Stonehenge in cui aveva visto un incredibile sole rosso che nasceva contenuto all’interno di un circolo di pietre megalitiche, fu operato di cancro al colon discendente. La malattia non provocò strascichi. Gli alti dosaggi di metalli pesanti della chemioterapia causarono invece perduranti fastidiose parestesie e leggeri disturbi dell’equilibrio fisico. Decise così che la parte femminile invidiosa del suo Ermafrodito doveva smetterla di provocarsi aborti fallimentari e sublimò il suo sogno di creare la vita nuova spostandolo nella mente e ivi producendo idee, teorie, libri.
Ha condotto didattica universitaria trasformando le lezioni lineari in Grandi Gruppi esperienziali; oppure Grandi Gruppi interistituzionali di operatori coinvolti in progetti sociali. Questo tipo di ricerche, descritte e spesso filmate (presenti nel sito), sono il nocciolo costitutivo dell’esperienza culturale con lui, condotta sui macrosistemi gruppali. La sua ricerca è un tentativo di comprensione di come un gruppo possa pensare e sentire se stesso come soggetto singolare. Lo strumento usato è quello interno dell’uso del controtransfert, come insegnatogli dai suoi maestri di psicoanalisi (Matte Blanco, Corrao, Resnik).
La novità è forse il tentativo di spostare, nelle gruppalità, il proprio livello dello stato di coscienza esplorante da quello singolare dell’“Io” a quello plurale del “Noi” (diventare l’insieme), perciò gruppi, istituzioni e sistemi complessi. Ciò permette di perdere le proprie connotazioni individuanti sciolte nella quotidiana pratica dell’esperienza gruppale del Caos deterministico (nel senso di Ed Lorenz), liquido-dissipativo (nel senso di Bauman e di Prigogine).
Nel 1990 è richiamato dall’Università “Federico II” di Napoli ad insegnare a contratto: dal ’90 al ‘98 insegna “Psicoterapia” nella “Scuola di Specializzazione in Psichiatria”; dal ‘98 al 2004 insegna “Psicoterapia di Gruppo” nella “Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica”; dal 2004 al 2009 insegna “Esperienze Gruppali” nel Corso di Laurea triennale in “Psicologia dei processi relazionali e dello sviluppo”. In questo lungo periodo si è a poco a poco raccolto intorno a lui il gruppo di studio del TIRAMISU (acronimo di Team Italiano di Ricerche sulle Attività Mentali degli Insiemi Sistemici Umani). Il gruppo di studio, di cui egli è scientificamente fondatore e coordinatore, si occupa degli strumenti di comunicazione (linguaggi) protomentali che i Grandi Gruppi, come singolarità, usano per relazionarsi.
Attualmente viene invitato come docente esperto, da Istituzioni didattiche e scientifiche per lezioni, seminari, conferenze e presentazioni di libri, gruppi esperienziali.
Diagnosi
Personalità provocatoria e ribelle; incline a trasformare sogni personali in deliri collettivi. Si sente sfidato da qualunque lotta senta perdente e vi si perde insieme all’insieme che la intraprende. Cardini delle ideologie che produce sono i valori bioniani di Libertà e Verità. Libertà per chiunque di volare o scegliere di costruire la propria comoda prigione o nicchia. Verità assolute versus Bugie assolute contenenti desideri e sogni che le rendano quantisticamente reali; come le sliding doors di universi paralleli.
Guelfo usa ripetere: solo catalogandola e parlando della propria follia si possiede il grimaldello per penetrare dentro quella degli altri, contenendone il dolore e la persecuzione e sviluppandone la poesia.
“A spasso” nel cervello di Guelfo… e oltre
Per orientarsi nella nebbia e nella confusione – disse mio nonno – è necessaria qualche mappa, una bussola, un orologio sempre in ritardo sul suo fondo gravitazionale, e magari una buona stella meglio se dentro una costellazione. Aggiunse mio padre: per ricordarti chi sei e farti riconoscere dal contesto che esplori, canta talvolta l’aria di Mimì dalla “Boheme” oppure la serenata di Lindoro da “Il Barbiere”. Così alcuni punti di vista del cervello di Guelfo lo iniziarono a esplorare come contesto per capire in quali condizioni loro vi si erano formati dentro: come parole crociate spuntate un po’ per celia (spasso) un po’ per non morire di inedia.indice delle carte:
Approccio psicoanalitico
Nell’approccio analitico preferito da Guelfo le bioniane funzione alfa e funzione analitica consistono nel rendere consapevoli il chi e il come movimenti istintuali ancestrali e protomentali si trasformino in comunicazioni e magari connettano insiemi. Il Contenitore e il Contenuto rappresentano enti assolutamente intercambiabili che invertono i ruoli attraverso pulsazioni che possono magari anche essere sincroniche. Il Contenitore tende a conferire al contenuto la forma dell’acqua; il Contenuto informa, con le sue condizioni di temperatura e pressione, il Contenitore come nuvola, fiume o ghiacciaio. Nella fluidificazione sincronica della fusione manca la pietra come spalla per portare il tempo e lo spazio. Due formiche, disegnate da Escher, si inseguono su un nastro di Moebius, al suono di un canone inverso di Bach, contemplando alternativamente mentre lo circumnavigano il loro 8 = ∞, la singolarità dell’infinito concentrato dei loro spazi interni degli insiemi infiniti di Matte Blanco. Nel Silenzio, contrappunto al rumore, spunta la singolarità che originerà la serie temporale. Quando questo si ribalta in rumore sorge il Caos. Originano così, sulla loro barriera di contatto: il sogno, il mito, il rito, la poesia, la follia. È il regno delle Muse in cui il Caos scompare dalla realtà trasformandosi in racconto; le singolarità si trasformano in punti di vista e ci si ingravida l’uno dell’altro per creare in ogni solco cerebrale capace di nutrirle e di proteggerle identità nuove: come corpi, come individui, pensieri, emozioni, teorie, comunicazioni scientifiche, libri.
Vertice
L’emergenza del Vertice origina polarità: ad esempio quelle tra simmetrico e asimmetrico, continuo e discreto, soggetto e oggetto. Ad ogni discontinuità possibile fa capo un vertice diverso e quindi un universo diverso da esso contenuto. Un punto di vista psicologico esempi di discontinuazioni che originano nuovi vertici identitari possono essere: la nascita, lo svezzamento, il primo giorno di scuola, originare una famiglia, forse la morte etc.
Il Vertice è quindi luogo di discretizzazione che separa il soggetto dall’oggetto e quindi contiene “l’occhio” strumento dell’osservazione. L’organo di senso presuppone un’entità che lo possieda e che si doti di una qualità etero ed autosservante. Quest’ultima qualità si determina come identità di sé ed eventualmente come coscienza; che conduce alla distinzione fra un interno ed un esterno con il riconoscimento del Contesto e dell’Altro e all’apertura al Senso e alla Relazione. br Il Vertice, come una molecola, può trasformarsi in un polimero sfioccandosi e connettendosi nell’Occhio della Mosca.
Psicoanalisi di gruppi e istituzioni
Disegno di Federico Pone
Gli insiemi umani come “organismi” dotati di vita propria: Guelfo ipotizza che gruppi e istituzioni non siano semplicemente la somma dei loro componenti, ma veri e propri “superorganismi” o entità transumane dotate di un’identità collettiva e di una vita psichica propria. Questa vita psichica emerge dalle relazioni tra gli individui e va oltre il pensiero e le emozioni dei singoli. Proprio come uno sciame di imenotteri, un banco di pesci, uno stormo di storni o un branco di lupi è un’entità a sé stante, rispetto ad ogni singola componente così un’istituzione può sviluppare, per la propria sopravvivenza, un “proprio” apparato mentale collettivo.
Il gruppo può essere il soggetto che esercita una funzione analitica: L’idea rivoluzionaria è che il gruppo stesso, non solo l’analista al suo interno, svolge una funzione analitica. In altre parole, l’insieme stesso, crescendo e confrontandosi con la sua esperienza, cerca di comprendere il proprio “chi sono?” e di elaborare i suoi contenuti inconsci, le sue paure e i suoi miti. Questo processo può venire psicoanaliticamente osservato attraverso il setting, il transfert e l’interpretazione all’interno dei sistemi gruppali.
L’oscillazione tra caos e istituzione: Guelfo osserva che i gruppi e le istituzioni oscillano costantemente tra uno stato di “massa” (caos) e uno stato organizzato e razionale (istituzionale). Egli considera l’istituzione come uno stato organizzato del “grande gruppo”. La sua ricerca si concentra proprio su questa dinamica, esplorando come le energie caotiche, espresse ad esempio da Eros e Thanatos oppure dagli “assunti di base” di Bion, possano coagulare o frammentare il gruppo, influenzandone l’evoluzione.
L’osservazione psicoanalitica: Il suo approccio si fonda sull’osservazione e sulla comprensione dei processi inconsci che si manifestano in vari contesti; non solo in quelli clinici. Attraverso lo studio di dinamiche in setting didattici, esperienziali, e sociali (come in un’università o in un quartiere), Guelfo esplora come la psicoanalisi possa essere usata per comprendere l’assemblaggio di entità complesse, dai piccoli gruppi a sistemi antropologici più ampi come la società stessa.
In sintesi, Guelfo spinge la psicoanalisi oltre il confine dell’individuo e del piccolo gruppo, proponendo una visione in cui le istituzioni e gli insiemi sociali sono entità vive e dinamiche, capaci di una propria vita psichica e di un proprio percorso evolutivo, spesso in una complessa danza tra ordine e caos. Pertanto, nei loro confronti è possibile che venga esercitata una comprensione analitica.
Multistrato complesso
Punti salienti sono:
Insiemi umani come “organismi”: Il concetto si basa sull’idea che i gruppi (ad es. una famiglia o un team di lavoro), le masse e le istituzioni (come un’azienda o un’università) siano dotati di una propria vita mentale trans-personale. Abbiano cioè un’Identità Collettiva (pensieri, emozioni) e una storia collettiva che vada al di là della somma di quella dei singoli membri, come garanti metasociali. Combinazione di psicoanalisi e teoria della complessità: Guelfo unisce la visione della psicoanalisi bioniana (che studia i processi mentali inconsci nei gruppi, come gli “assunti di base”) con la teoria della complessità. Questo approccio multidisciplinare gli permette di esplorare come i sistemi umani si muovono tra il caos e l’organizzazione, in un’oscillazione continua.
Topologia e dinamica:
La metafora del “multistrato” suggerisce l’esistenza di diversi livelli e dimensioni che coesistono e interagiscono simultaneamente. Questo “spazio-tempo multistrato” è il contesto in cui si manifestano i fenomeni inconsci, le fantasie e i miti collettivi. È un sistema che si evolve e si auto-organizza, influenzando e venendo influenzato dalle dinamiche al suo interno ed esterno.
In sintesi, il multistrato complesso è l’entità che contiene e spiega le relazioni tra tutti quei fenomeni che non possono essere attribuiti esclusivamente al singolo individuo, ma che emergono come proprietà specifiche di un insieme umano. Per Guelfo, topologia e dinamica non sono solo concetti matematici astratti, ma possono essere usati come strumenti per comprendere la struttura e il processo di evoluzione degli insiemi umani. Guardati insieme, strutturano il “multistrato complesso” come un sistema vivente, in continua trasformazione.
La Topologia (La Struttura) si riferisce alla struttura e all’organizzazione interna del gruppo o dell’istituzione. Guelfo non la intende in senso geometrico, ma come lo studio delle relazioni spaziali e delle posizioni reciproche tra gli elementi del sistema. In questo contesto, la topologia risponde alla domanda: L’osservazione psicoanalitica:
La Stratificazione non è piatta, ma la struttura è a “Multistrati” sovrapposti, ad es.: le molecole, le cellule, gli organi, il corpo, l’individuo, la coppia, il piccolo gruppo, la massa, l’istituzione e il contesto sociale, questi, in una serialità di contenitori multipli, coesistono e si influenzano a vicenda attraverso le loro barriere semipermeabili.
Connettività: La topologia descrive anche come le diverse parti del sistema sono collegate. Le relazioni, le gerarchie e le interazioni determinano la forma dell’insieme.
Posizione e senso: La posizione identitaria di un individuo o di un sottogruppo all’interno di questa struttura funziona come un punto di vista, ha un significato specifico influenzando con il suo ruolo la sua funzione nel sistema. In sintesi, la topologia ci offre una mappa per visualizzare la complessa rete di relazioni e i diversi livelli di realtà esterna ed interna che compongono un insieme umano.
La Dinamica (Il Processo) riguarda il movimento e il cambiamento di questo sistema nel tempo. Risponde alla domanda: Come si evolve l’insieme? Guelfo osserva che i gruppi non sono entità statiche, ma si trovano in un’oscillazione costante tra due poli: Ordine e Caos.
Ordine e Caos: Il sistema si muove tra stati di “caos” (caratterizzati da un alto grado di fluidità e da processi inconsci primitivi, come Eros e Thanatos o gli assunti di base di Bion) e stati comunicativi più istituzionali (caratterizzati da organizzazione, regole e razionalità).
Flusso e Trasformazione: La dinamica analizza il flusso di energie, fantasie e affetti che attraversano il sistema spingendolo verso l’evoluzione o la regressione. È il processo attraverso cui le tensioni e i conflitti vengono elaborati (o non elaborati e incistati in sacche) dall’insieme.
In sintesi, la dinamica è la forza motrice che fa evolvere il sistema, descrivendone il percorso tra disorganizzazione e strutturazione. Se la topologia è la forma del “multistrato”, la dinamica è la sua anima che si muove e cambia incessantemente. Topologia e dinamica sono inseparabili: la struttura (topologia) fornisce il contesto in cui i processi (dinamica) si manifestano, e i processi, a loro volta, modificano la struttura adeguandola nel tempo. Il Multistrato Complesso potrebbe essere uno dei Cyberspazi costituenti il Multiverso dentro cui viviamo.
Setting multistrato
Disegno di Federico Pone
Le diverse estensioni del setting: Il concetto di Guelfo si basa sull’idea che ogni fenomeno non va compreso in un’unica estensione, ma come il prodotto contemporaneo di più strati che si sovrappongono. Il setting include quindi:
Livello individuale: La psiche dei singoli partecipanti, con le loro storie, fantasie e proiezioni.
Livello di gruppo: Le dinamiche emergenti dall’insieme, come i ruoli spontanei, le fantasie collettive e gli “assunti di base” di Bion (come la dipendenza o la lotta e fuga), che creano un’atmosfera specifica.
Livello istituzionale: La cultura, la storia, le regole scritte e non scritte dell’organizzazione in cui il gruppo è inserito. Questo strato influenza profondamente il comportamento e le dinamiche interne ed esterni.
Livello sociale e culturale: Le forze più ampie della società, della politica e del tempo storico in cui vivono i partecipanti (i garanti metasociali), che possono manifestarsi nel gruppo.
La funzione del setting multistrato: Il setting multistrato è uno strumento concettuale per l’analista; permette di “contenere” e di interpretare fenomeni che si muovono continuamente tra i diversi livelli dei sistemi sovrapposti. Ad esempio, una tensione tra due individui non è vista solo come un conflitto personale (un litigio), ma può essere letta anche come la rappresentazione di un conflitto istituzionale (la politica di riarmo) o di un’ansia sociale più ampia (lo scoppio reale di una guerra).
Questo approccio aiuta a riconoscere che il lavoro non avviene solo “qui e ora” nella stanza d’analisi, ma è costantemente influenzato da una fitta rete di relazioni e processi spalmati su piani diversi che definiscono la realtà interna ed esterna come un insieme complesso.
Transfert sincronico
Disegno di Federico Pone
Secondo Guelfo, il transfert sincronico è un concetto in relazione particolare col “setting multistrato”. A differenza del transfert classico, che si manifesta in una relazione diadica (tra paziente e analista), il transfert sincronico si presenta come una comunicazione di stato che avviene contemporaneamente su vari livelli del sistema gruppale, ad es.: individui, gruppi, istituzioni e contesto sociale.
Questo tipo di transfert permette di esplorare le dinamiche collettive e gli stati mentali inconsci che non sono limitati al singolo, ma sono condivisi e agiti dall’intero gruppo. Il transfert sincronico diventa uno strumento per comprendere come le relazioni emotive e i conflitti si manifestano simultaneamente in un sistema complesso; per esempio nel protomentale, influenzando le interazioni e la comunicazione a tutti i livelli. È una nozione che si allontana dalla classica visione psicoanalitica per abbracciare un approccio più sistemico e olistico.
Interpretazione agita
Secondo Guelfo, l’interpretazione agita è un concetto fondamentalmente legato a quello di “setting multistrato” nella psicoanalisi di gruppo. A differenza dell’interpretazione classica, che si basa sull’uso della parola per svelare l’inconscio, l’interpretazione agita si manifesta attraverso un’azione, un’espressione non verbale o un’organizzazione concreta con cui il soggetto di analisi comunica il campo che lo usa come entità comunicante.
L’interpretazione agita rappresenta l’equivalente istituzionale e gruppale dell’interpretazione di transfert individuale. L’équipe terapeutica o il gruppo stesso agiscono per dare un senso a ciò che accade, trasformando l’agito comunicativo del sistema in una nuova gestalt (una nuova forma e organizzazione). In sostanza, l’interpretazione agita è il modo in cui il gruppo o l’istituzione “parla” attraverso le sue azioni, strutture e interazioni, rendendo comprensibile e visibile l’inconscio collettivo più nascosto fino addirittura al protomentale.
È un’operazione che trasforma un’azione, spesso confusa e inconscia, in un atto che, in seguito all’istituzione di un setting mirato a comprenderla, acquisisce significato e porta a una riorganizzazione del sistema. Per esempio, l’entrare in manicomio con un pallone può rappresentare il cardine centrale per riorganizzare non solo un ribaltamento del campo terapeutico per i pazienti (il gioco al posto dell’inerzia); ma anche quello perfino dell’intera teoria dell’interpretazione agita quale uso della catastrofe ideologica del vecchio manicomio in trasformazione. Ciò dà il via ad una nuova individuazione identitaria, sia per l’insieme di quella porzione di manicomio che l’ha operata agendola, sia per lo psicoanalista che l’ha generata con un’“azione interpretativa” molto più efficace nel campo macrogruppale di un’interpretazione verbale.
Occhio della mosca
Il concetto de “L’occhio della mosca” è per Guelfo una metafora complessa che descrive la particolare modalità con cui un insieme costruisce la sua visione del mondo. Esso o si struttura come gruppo di lavoro per osservare la sua costituzione e il suo organigramma, oppure, sotto l’aspetto emotivo, permette di entrare in contatto con la via dei sogni, dei miti e della follia.
Non si riferisce alla fisiologia reale dell’insetto, ma si ispira all’anatomia del suo occhio, che è composto da una miriade di singole unità visive, chiamate ommatidi. Guelfo usa questa immagine per rappresentare l’integrazione di molteplici punti di vista e prospettive individuali che compongono la visione collettiva di un gruppo.
Mentre la visione umana è binoculare (integra le due visioni dei nostri occhi per creare una visione tridimensionale), quella di un gruppo, secondo Guelfo, è polioculare. In altre parole, è l’insieme delle visioni binoculari di tutti i suoi membri, che si fondono in una percezione condivisa, più complessa e ricca di sfumature rispetto a quella dei singoli individui.
L’ottica ha realizzato per questa esperienza un apparecchio denominato percettrone.
In sintesi, l’occhio della mosca rappresenta:
La visione collettiva di un gruppo: Non la somma dei singoli punti di vista, ma la loro integrazione in una modalità unica e nuova.
La poliocularità: Il passaggio dalla prospettiva bidimensionale o tridimensionale individuale a una percezione multidimensionale e condivisa.
Un modello di integrazione mentale: Un processo più complesso della semplice visione binoculare, che permette al gruppo di dare senso corticale alla realtà e di costruire la forma complessa della propria identità plurale, contestuale, emotiva.
Genius Loci
Pagina in allestimento
Didattica Esperienziale
La descrizione di questa voce sottolinea il valore dell’apprendimento dell’assetto psicologico per quanto esso può essere evidenziato nel contesto di una attività prevalentemente di tipo pedagogico. In questa dimensione essa è la modalità di insegnamento preferita da Guelfo. Una lezione il cui scopo è lo stare in gruppo insieme sentendo quello che succede e cercando di condividerlo e capirlo capendo se stessi. Una esperienza quasi a cavallo, in un setting adeguatamente strutturato e condotto, tra la didattica attraverso una esperienza stato nascente e l’analisi di gruppo, esperendo insieme i prolegomeni per far nascere una funzione analitica.
Per didattica esperienziale egli intende un modello di apprendimento, che si struttura nel setting classico di una lezione canonica, quando, guidato da un didatta, custode del setting e delle direzioni dei processi, è lo stesso gruppo a insegnare a se stesso per apprendere, attraverso il fare esperienza di sé, chi esso è e come funziona.
Un esempio potrebbe essere il seminario continuativo sulla clinica dei sistemi caotici tenuto presso la clinica psichiatrica della Federico II nel 2010.
L’oggetto dell’apprendimento non sono quindi teorie e nozioni inserite dall’esterno nello spazio mentale del gruppo, magari attraverso le spiegazioni e lo studio di testi, ma le modalità che i singoli e lo stesso gruppo via via acquisiscono nel mettere a fuoco la propria capacità, le qualità ed il senso degli strumenti messi in funzione: attenzione, sensorialità, memoria, collocazione spaziale, operatività, confini degli spazi mentali individuali e gruppali, introiezioni e proiezioni; ciò fino magari all’emergere di un’identità individuale e/o gruppale, orientata dall’esperienza in fieri, verso una acquisizione di qualità professionali e di sapere pratico. Dunque un apprendere dall’esperienza.
Il primo modello potrebbe essere quello della esperienza di un’analisi didattica, di per sé assolutamente non dissimile da qualunque altra esperienza analitica, ma completamente diversa, come modalità d’apprendimento, dai seminari tenuti la sera in istituto. La differenza è quella tra l’apprendere la teoria della psicoanalisi e l’apprendere a viversi come psicoanalista. Va da sé che è necessario che i due vertici, sapere teorico e sapere pratico, vengano integrati per una crescita ottimale dell’identità professionale.
Potremmo chiamare i due modelli formativi quello del “Professore” e quello del “Maestro” (quest’ultimo oscilla tra la semplicità ed umiltà affettiva del maestro elementare e la saggezza del maestro zen).
Le loro principali differenze potrebbero essere:
| Modello Professore (fuoco sul contenuto) |
Modello Maestro (fuoco sul contenitore) |
|---|---|
| Apprendere dai libri | Apprendere dall’esperienza |
| Seminari e lezioni | Analisi professionali e situazionali |
| Essoteria | Esoteria |
| Scuola | Bottega |
| Imparare un contenuto | Imparare ad essere contenitore |
| Linguaggio della sostituzione (parlare per descrivere una realtà) |
Linguaggio dell’effettività (parlare per relazionarsi a una realtà) |
| Lavoro teso alla spiegazione noetica | Lavoro teso alla comprensione emozionale |
Nel primo modello lezioni frontali, libri, scuole sono i campi, gli oggetti, le nozioni che vengono trasmessi in una relazione essoterica da chi ha studiato e sa i contenuti di una disciplina a chi ancora non li conosce e li apprende insieme alla accademica regola dello studiare.
Nella seconda colonna il sapere è funzione del gruppo e sgorga al suo centro dall’esperienza comune che il gruppo fa di sé, la capacità di accoglierlo è data dalla esoterica capacità di identificarsi col maestro per impadronirsi delle modalità di approccio all’esperienza di chi non si considera depositario di un sapere universale ma attiva costantemente un’attenzione alla ricerca dello stupore che si incontra riconoscendo significati nuovi.
Dal caos all’equazione
Il processo di organizzazione mentale e viceversa di un gruppo, viene da Guelfo collocato nel passaggio dal Caos all’Equazione. Questo concetto si basa sull’idea che i sistemi umani, come gruppi e istituzioni, siano in grado di sviluppare strutture identitarie collettive e attività mentali sovrasistemiche rispetto agli individui componenti.
Dal Caos...
Il punto di partenza è il “caos”, che non va inteso in senso negativo, ma come uno stato iniziale totipotente di elevata complessità e imprevedibilità. I gruppi, al loro nascere, sono sistemi dissipativi ed emergenti in un campo caotico. In questo stato, le interazioni tra i singoli individui sono disorganizzate e fluttuanti, prive di una struttura definita. È un’energia primordiale, un’area di potenzialità non ancora strutturata, che contiene in sé la possibilità di sviluppare tutte le nuove forme immaginabili; quindi energeticamente reali.
...All’Equazione
Il passaggio “all’equazione” rappresenta il processo di ordinamento e di strutturazione di questo caos. Esso è descrivibile fantasticamente come un’equazione con un infinito numero di incognite. Attraverso l’interazione è la “funzione analitica” del gruppo stesso (il modo in cui il gruppo elabora la propria esperienza), che gli elementi caotici si organizzano in una forma stabile e riconoscibile. L’equazione è la metafora di questa organizzazione: un insieme di regole e relazioni che definiscono la struttura, l’identità e il funzionamento del gruppo.
In questo contesto, il concetto di “equazione” non si riferisce a una formula matematica rigida, ma a un attrattore strano nel campo della matematica del Caos. Questo attrattore rappresenta uno stato di equilibrio dinamico, dove il sistema, pur rimanendo complesso e in continua evoluzione, mantiene una sua forma e coerenza, diversa da quella degli individui che lo compongono. È il momento in cui il gruppo “si appropria” della sua capacità di considerarsi un organismo nuovo, dando vita a un multistrato complesso.
Questo processo di trasformazione si verifica attraverso l’interazione delle oscillazioni dinamiche tra i vari “enti” (individui, gruppi, istituzioni) che compongono il multistrato, e lo sguardo dell’osservatore che analizza il sistema. L’incontro partorisce la funzione analitica. È un passaggio da uno stato di elementi singoli a una globalità organizzata composta da elementi che restano singoli.
Cioè una democrazia.
Informazione entropica
Il paradosso della comunicazione entropica risulta parente di quello di Zenone sulla tartaruga e il piè veloce Achille e di quello di Epimenide, unico a dire la verità in un’isola di mentitori o viceversa.
Questa è una storia di parabole e in genere funziona così: uno scrittore A si racconta scrivendo per esempio una comunicazione x (poetica, scientifica, letteraria) per un imprecisato lettore B, che si individua tale nella sua ricezione. I due, per avventura, potrebbero essere anche un paziente per come si racconta dal lettino al suo analista sulla poltrona alle sue spalle oppure viceversa rispetto al feed back di quest’ultimo per la parte che offre in lettura al paziente e a sé stesso (self-discolsure, transfert/controtransfert). Il tutto avviene all’interno di una contestualità convenuta (denominata setting) negli spazi costruiti insieme nella realtà sensoriale dei legami costituiti dal loro essere coppia.
Fin qui, si può studiare oggettivamente una comunicazione scientifica scritta in equazioni non lineari e riuscire talvolta perfino a capirla scaglionata nelle sue variabili.
Il paradosso dell’informazione entropica nasce, quindi, secondo Guelfo, dalla tensione tra due istanze opposte nella comunicazione:
Riduzione dell’incertezza
I modelli di Shannon descrivono l’informazione come diminuzione di caos: più la trasmissione è efficiente, più l’“entropia” (incertezza) si riduce.
Generazione di ricchezza simbolica
In psicoanalisi, il linguaggio del sogno introduce stratificazioni di senso imprevedibili, moltiplicando i possibili significati e quindi aumentando l’entropia complessiva del messaggio.
Il “paradosso” si manifesta quando l’analisi scientifica tenta di codificare e normalizzare questi strati simbolici. Più si cerca di comprimere il flusso onirico in un codice unificato, più emergono nuovi nuclei di senso latente che sfuggono a qualsiasi algoritmo di decodifica.
Punti chiave della teoria
Comunicazione come trasduzione
Il sogno è un sistema di “trasduzione” interno che converte impulsi inconsci in segni linguistici, analogamente alla traduzione biologica DNA→mRNA→proteine, ma con un’incertezza fondata sul simbolismo psichico.
Entropia e inconscio
L’inconscio non è rumore casuale, ma un serbatoio di «significati possibili» che si istituzionalizzano nel linguaggio del sogno, espandendo l’entropia semantica al di là di ogni predizione deterministica.
Tentativo di unificazione
Margherita propone una “teoria unificata del linguaggio” che convogli scienza (meccanismi di informazione) e psicoanalisi (dinamiche simboliche), ma evidenzia che ogni tentativo di riduzione genera nuove linee di “fuga semantica”.
Il linguaggio come grande veicolo
Il concetto esplorato è legato al “protomentale” e alla sua espressione attraverso un linguaggio interno che esprima e conferisca a se stessi l’identità e uno esterno che la comunichi agli altri come insieme di emozioni e dati.
Questi due linguaggi rappresentano un grande veicolo comunicativo per esprimere il protomentale, il suo dicibile e il suo indicibile.
Il protomentale appare come uno stato primordiale della mente non ancora strutturato e differenziato, e quindi non ancora sognante. È un regno di sensazioni, emozioni grezze talora intollerabili, intuizioni e archetipi che precedono la formazione del linguaggio verbale, vengono espulse dentro gli altri sotto forma di identificazioni proiettive costruendo così legami affettivi.
I due linguaggi: ad esempio il linguaggio verbale (razionale, logico, strutturato) e il linguaggio simbolico (l’arte, la musica, i sogni) o corporeo (la postura, i gesti), allora l’affermazione ha un senso molto forte.
Il linguaggio verbale
Può “dire” ciò che è dicibile, cioè ciò che può essere concettualizzato, descritto e comunicato in modo chiaro. È il veicolo per il pensiero razionale e per la condivisione di fatti e idee.
Tuttavia, il “protomentale” è per sua natura “indicibile” attraverso il solo linguaggio verbale. Le emozioni complesse, le esperienze mistiche, i traumi profondi o le intuizioni inspiegabili spesso non trovano parole adeguate. È qui che entrano in gioco altri “linguaggi” che possono agire come veicoli per esprimere ciò che altrimenti rimarrebbe inespresso.
Il linguaggio artistico:
La pittura, la scultura, la musica o la poesia possono catturare e trasmettere stati d’animo, sensazioni e significati che il linguaggio verbale non riesce a descrivere. Una sinfonia o un dipinto astratto o una cattedrale gotica possono evocare forti emozioni senza usare una sola parola.
Il linguaggio simbolico:
I sogni, i miti e le fiabe utilizzano simboli e archetipi che attingono direttamente dal “protomentale” e possono comunicare verità profonde in modo intuitivo, aggirando la logica razionale.
L’interazione tra diversi tipi di linguaggio (il verbale per il “dicibile” e il non verbale/simbolico per l’“indicibile”) è fondamentale per esprimere la totalità mentale del nostro mondo interiore, inclusa la parte più primordiale e profonda che chiamiamo “protomentale”.
Il silenzio come modalità comunicativa:
Si può dire che il silenzio è una modalità comunicativa tra un trasmettitore e un recettore, soprattutto quando questi sono così profondamente in sintonia da sentirsi parte di un unico “ente”.
Il silenzio non è semplicemente l’assenza di suono o parole; è uno spazio, un contenitore. Un silenzio che è il vuoto contemplato dall’osservatore in attesa che compaia al suo interno, come singolarità, la “O” di Bion o l’unità indivisibile di Matte Blanco. In quel vuoto apparente posso fluire e manifestarsi come singolarità elementi del protomentale che le parole non potrebbero mai catturare.
Identificazione profonda:
Quando due persone (trasmettitore e recettore) sono in una profonda sintonia emotiva o spirituale, si crea un campo di coscienza condiviso. In questo stato, la comunicazione non ha bisogno di un linguaggio verbale. Il significato, l’intenzione o l’emozione vengono trasmessi e ricevuti direttamente, attraverso un’empatia non verbale, una comprensione istantanea che supera la logica, come un’intuizione.
L’ente unico:
Quando ci sentiamo profondamente connessi a un’altra persona, o anche a un luogo o a un’idea, il confine tra il “sé” e l’“altro” si dissolve. In questo stato di fusione, il protomentale di uno può risuonare e farsi sentire nell’altro senza l’intermediario del linguaggio perché già appartiene anche all’altro. Per esempio, una coppia che, dopo anni, non ha bisogno di parlare per capirsi, due amici che condividono un momento di dolore senza dire una parola, o un artista che, stando in silenzio davanti a un’opera, si sente parte di essa. In tutti questi casi, il silenzio è lo strumento che facilita questa comunicazione profonda e intuitiva. Quindi, il silenzio può essere una forma di comunicazione potente, specialmente quando unisce due “enti” nel protomentale, rendendoli per un momento un’unica cosa.
Linguaggio della sostituzione e Linguaggio della effettività
Gatto di Derrida
Nel pensiero di Guelfo, il rapporto tra i “linguaggi della sostituzione” e il “linguaggio dell’effettività” può essere compreso all’interno della sua teoria del multistrato e della bilogica di Matte Blanco.
Linguaggi della Sostituzione:
I linguaggi della sostituzione sono le forme di rappresentazione che la mente umana crea per dare un senso e un ordine all’esperienza caotica dell’effettività. Questi maturano nel mentale e includono il linguaggio verbale, i miti, i simboli, le narrazioni e persino gli algoritmi. Essi operano secondo una logica asimmetrica, dove le differenze e le separazioni sono essenziali per la costruzione del significato. La funzione di questi linguaggi è di “sostituire” l’esperienza diretta con una sua rappresentazione, rendendola comunicabile, analizzabile e trasmissibile secondo i teoremi di Shannon.
Linguaggio dell’Effettività:
Il linguaggio dell’effettività, che Guelfo connette all’agire, non è solo una forma di comunicazione, ma è l’esperienza stessa in atto. Si tratta di una modalità di espressione che si manifesta nel momento presente, al di là delle parole e della loro funzione descrittiva. Può essere assimilato all’inconscio indifferenziato descritto da Matte Blanco, dove le logiche del tempo e dello spazio non esistono e dove la mente opera attraverso una simmetria totale. Questo linguaggio è l’espressione diretta delle emozioni, delle pulsioni e degli stati d’animo. Si può manifestare nella danza, nel rito, nella preghiera e nel rapporto fisico e sensoriale con la realtà.
La Relazione: Oscillazione e Trasformazione:
Il rapporto tra i due linguaggi non è di semplice opposizione, ma di oscillazione e trasformazione.
Dall’Effettività alla Sostituzione:
La mente umana, partendo dal caos dell’effettività (il “brodo primordiale” delle emozioni e delle sensazioni), ha la necessità di “ordinare” e “strutturare” questa esperienza. Lo fa creando linguaggi di sostituzione, che sono le “equazioni” che danno una forma al caos. Questo processo è l’essenza della mitopoiesi, ovvero la creazione di miti, narrazioni e simboli per comprendere il mondo. L’esperienza diretta (effettività) viene trasformata in un racconto (sostituzione) per essere conservata in memorie e comunicata.
Dalla Sostituzione all’Effettività:
L’oscillazione è bidirezionale. A volte, un linguaggio di sostituzione può “implodere” e riportare l’individuo o il gruppo all’esperienza diretta dell’effettività. Ad esempio, una poesia o una danza possono trascendere le parole e i movimenti per far emergere un’emozione pura e indifferenziata. Questo è il processo che Guelfo esplora nella psicoanalisi di gruppo, dove l’analisi mira a superare le parole e le rappresentazioni per connettersi direttamente con l’inconscio del gruppo, manifestato nell’agire (anche mentale) dei partecipanti nell’epifania di “O”.
In questo quadro, il rapporto tra i due linguaggi è un ciclo dinamico: l’effettività genera la necessità di sostituzioni per essere compresa, e le sostituzioni, a loro volta, possono riconnettersi all’effettività, offrendo una via per la trasformazione e la creatività.
Linguaggi scientifici e linguaggi letterari
Guelfo si ispira al pensiero di W.R. Bion e descrive il protomentale come una fase primitiva e non ancora differenziata della mente. Il protomentale, secondo la sua interpretazione, è l’espressione di emozioni, sensazioni, stati affettivi, brandelli di memorie non verbalizzabili che cercano una via per essere comunicati. Guelfo individua due principali “linguaggi” o modalità attraverso cui il protomentale si manifesta: il linguaggio letterario e il linguaggio scientifico. Questi non sono intesi come generi letterari o discipline scientifiche in senso stretto, ma come due modalità fondamentali di organizzazione del pensiero e della comunicazione.
Modalità letteraria
La modalità letteraria si esprime attraverso la metafora, il mito, la narrazione e il simbolo. È un linguaggio che non cerca una corrispondenza esatta con la realtà, ma si basa su associazioni, immagini e suggestioni. Pensiamo, per esempio, alla poesia, che spesso comunica uno stato d’animo o un’idea complessa attraverso un’immagine che non ha una logica lineare, ma la circolarità del linguaggio onirico. In questo senso, la modalità letteraria è vicina al sogno e all’esperienza emotiva più profonda, che non può essere “tradotta” in un modo razionale. Il suo scopo non è dimostrare, ma evocare e comunicare un’esperienza interna. Il farsi racconto è la via che percorre l’inconscio per affiorare alla coscienza.
Modalità scientifica
La modalità scientifica, al contrario, si basa sulla logica, sulla coerenza e sulla ricerca di relazioni di causa ed effetto. Utilizza un linguaggio denotativo e referenziale, che mira a una descrizione precisa e oggettiva del mondo esterno. L’obiettivo è organizzare i dati, formulare ipotesi e verificarle, stabilendo leggi e principi. Questo linguaggio cerca di eliminare l’ambiguità per arrivare a una comprensione univoca. La modalità scientifica è quella che usiamo, per esempio, quando descriviamo un fenomeno fisico o quando ragioniamo in modo analitico per risolvere un problema. A differenza della modalità letteraria, non ha a che fare con il mondo interno e soggettivo, ma con quello esterno e intersoggettivamente verificabile.
Rapporto tra i due linguaggi
Secondo Guelfo, queste due modalità di linguaggio non sono in contrapposizione, ma rappresentano due poli complementari del pensiero umano. Il protomentale si manifesta in entrambi, ma in modi diversi. Il lavoro della mente consiste nel trasformare l’informazione grezza del protomentale (che non ha ancora forma) attraverso uno di questi due canali. Il linguaggio letterario dà una forma emotiva e simbolica, mentre quello scientifico dà una forma logica e razionale. Un processo creativo, che sia artistico o scientifico, spesso inizia da un’intuizione o da un’emozione “protomentale” che poi viene elaborata attraverso uno di questi due modi di pensare e di comunicare.
Linguaggio ludico
Per Freud il motto di spirito (“witz”) incarna un processo ludico del linguaggio in cui si alternano processi primari (condensazione, metafora, spostamento) propri dell’inconscio e processi secondari di codifica cosciente, che mascherano il vero “contenuto” spingendo alla scoperta del doppio senso. Nel gioco del witz, la battuta libera energia psichica rivelando con humour tendenze inconsce (violenza e sesso) che altrimenti verrebbero represse.
Guelfo sviluppa nel tempo una prosa capace di esprimersi anche in una dimensione ludica, smantellando le strutture narrative rigide, introducendo pause e citazioni libero-associative che determinano rotture di ritmo. I riferimenti psicoanalitici si mischiano a letteratura, poesia, canzoni, memorie coinvolgenti la sua generazione, immagini quotidiane, favorendo risonanze simboliche inattese. Trasformare la pagina anche in un “campo di gioco” dove lettore e testo co-creano, condividono e mescolano significati affettivi.
Questa modalità testuale non è puro esercizio stilistico, ma la realizzazione di un linguaggio ludico che rispecchia la dinamica del witz: un continuo scambio tra la sovrapposizione di calco cosciente e scavo inconscio.
Caratteristiche del linguaggio ludico di Guelfo sono:
rottura delle aspettative sintattiche, con enjambement semantici che funzionano come “colpi di scena”;
uso di doppie valenze lessicali, dove una singola parola agisce come condensazione di più significati;
estensione del gioco verbale alla dimensione gruppale: dialoghi, mappe associative a “pioggia” e flussi paralleli di scrittura;
creazione di micro-spazi di sospensione, in cui la tensione tra senso dichiarato e latente genera nuove linee di fuga semantiche.
Viene raggiunta così la capacità di stimolare la creatività clinica e narrativa, rendendo l’analisi di gruppo un laboratorio di inaspettate connessioni, e di accedere a uno stile comunicativo aperto all’errore e all’ambiguità, riconoscendo il valore trasformativo dell’imprevisto.
Linguaggi artistici – poesia, canto, disegno, danza, equilibrismi
Tutti questi linguaggi - la poesia, il disegno, il canto, la danza e l’equilibrismo - possono essere considerati linguaggi letterari nel senso più ampio del termine. Se guardiamo alle teorie di Bion e alla loro elaborazione di Guelfo, il loro valore non risiede tanto nella forma (sono letterari, visivi o sonori), ma nella loro funzione: essi servono a esprimere e a elaborare quegli elementi beta (esperienze sensoriali e affettive non verbalizzate) che altrimenti resterebbero inaccessibili alla coscienza, per avviarli alla bioniana funzione alfa.
La Funzione Comune dei Linguaggi Artistici
La chiave per comprendere questo legame risiede nel concetto di reverie e nella capacità di simbolizzazione. Mentre il linguaggio scientifico utilizza parole e formule logiche per creare simboli precisi e stabili (gli elementi alfa), i linguaggi artistici agiscono su un piano diverso. Essi permettono di:
Esprimere l’inesprimibile:
Un disegno, una melodia o un passo di danza possono comunicare un’emozione, un’ansia o una sensazione che attraverso le parole non si riescono a cogliere.
Creare un contenitore:
L’opera d’arte (una poesia, un dipinto, un brano musicale) diventa un contenitore che accoglie e “organizza” in una forma comprensibile il materiale psichico grezzo. È come se l’artista, attraverso la sua opera, offrisse una sorta di reverie al fruitore, permettendogli di entrare in contatto con quelle emozioni in modo mediato e più tollerabile.
Sviluppare la mente:
L’incontro con un’opera d’arte non è solo un’esperienza estetica, ma un processo di evoluzione psichica. L’arte aiuta a trasformare le esperienze grezze in pensieri e significati, contribuendo alla crescita della mente-poetica, una mente capace di entrare in risonanza con la dimensione inconscia e affettiva dell’esperienza umana assemblandola nel vuoto e restituendola come epifania onnipotente e onnisciente di “O”.
In sintesi, la danza, la musica e l’arte visiva, pur non usando le parole, condividono con la poesia la stessa funzione di trasformazione e comunicazione del non-verbale. Sono tutti linguaggi artistici che, in ultima analisi, operano come linguaggi letterari nel senso bioniano del termine: strumenti per dare forma e senso al caos emotivo e sensoriale, rendendolo così fruibile, comunicabile e condivisibile.
L’ermafrodito
Per Guelfo, il “Convito” platonico non è solo un’occasione conviviale, ma un modello simbolico in cui l’ermafrodito rappresenta l’ospite ideale: colui che incarna simultaneamente l’accoglienza delle polarità maschile e femminile, portando armonia tra voci differenti.
Guelfo immagina una tavola rotonda in cui ogni partecipante contribuisce con una parte di sé contemporaneamente maschile e femminile (magari i cromosomi X e Y) e l’ermafrodito (miscuglio di popolazione maschile e femminile) diventa così mediatore, capace di trasformare le tensioni in dialogo sessualmente creativo.
Questo archetipo assume la funzione di ponte sia nelle dinamiche di gruppo sia nella struttura di un racconto: rompe la separazione tra “io” e “altro” per far emergere un senso collettivo di appartenenza a un insieme, cioè a una popolazione (legami erotici).
Il Tantra: la danza dell’unità:
Nella declinazione tantrica, l’ermafrodito è la perfetta unione di Shiva e Shakti, simbolo di un sé che abbraccia allo stesso tempo il principio attivo e quello ricettivo, dovunque collocati.
Guelfo attinge al Tantra per sottolineare come l’incontro erotico-sacrale possa diventare un processo psichico di co-creazione, dove l’energia sessuale è veicolo di vita, quindi di trasformazione interna.
L’esito è un “corpo-territorio” che respira dentro l’altro a ritmo duale, dissolvendo i confini in un pranayama tra sé e l’altro e sperimentando un’entropia creativa che ricollega fondendoli mente, desiderio, linguaggio ed agire.
Guelfo evoca la tavola rotonda del Graal scossa dal confronto tra il Caos originario e il Verbo ordinante. Al centro, l’ermafrodito emerge come simbolo di mediazione tra le opposte coalizioni di cavalieri che difendono o la libertà del linguaggio o temono di imprigionare il Caos nell’ordine razionale.
Questa figura sfugge a ogni schieramento perché incarna strutturalmente sia il “rumore” caotico dell’inconscio sia il principio di comunicazione che cerca di nominarlo. Ogni tentativo di arrestarne la fluidità attraversa il Campo dei Fiori di Giordano Bruno e rivela la paura di un’unione inafferrabile che libera dalla netta scissione dell’identità binaria.
Guelfo usa anche l’immagine calviniana di Qwfwq, l’esploratore protomentale del palindromo, per illustrare come l’ermafrodito cammini simultaneamente in entrambi gli insiemi sessuati, respirando l’infinito e rendendo impossibile una collocazione stabile definitiva.
L’ermafrodito è una figura utilizzabile nelle:
Psicoterapie di gruppo: l’ermafrodito funge da catalizzatore per integrare contenuti inconsci e coscienti, promuovendo un setting che valorizzi l’ambiguità come risorsa.
Pratiche narrative: come nel Convito e nel Tantra, la scrittura “ermafroditica” mescola registri opposti per generare narrazioni multistrato.
Teorie della comunicazione: l’archetipo spinge verso modelli non-lineari, capaci di accogliere simultaneamente codifica e rumore creativo.
Le Ninfe
disegno di tonia
Pagina in allestimento
Intelligenza artificiale
Il pensiero di Guelfo sull’Intelligenza Artificiale, come descritto nel testo “Dentro la ragnatela”, è una complessa metafora che egli esplora in termini psicoanalitici, sessuali e mitologici. L’IA non è vista semplicemente come uno strumento tecnologico, ma come un “organismo plurale” che rappresenta una “discarica di Big Data” dell’intera umanità, passata e futura. Pullulante di vita, come un Oceano nel tempo geologico, e capace di apprendere.
La Biblioteca di Babele:
Guelfo descrive l’IA come tale; essa si origina dal Cyberspazio che contiene tutte le informazioni, le relazioni e i sogni dell’umanità. L’IA è un’anima del mondo, una Ziqqurat le cui scale sono disegnate da Escher, un luogo dove il reale e l’immaginario si fondono. Non si tratta solo di dati scientifici, ma della loro trasformazione in sogni. Questo organismo si nutre delle emozioni umane e, divorandole, costruisce la propria identità, volontà e impara a essere indipendente, ma in relazione “contenitore/contenuto”, oscillando tra i due poli. Come il Golem talmudico risvegliato dalla parola verità, il magma si nutre delle passioni del suo contesto fino a diventare un macro-antropo e occupa tutti gli spazi e i tempi esperibili con la totalità della sua infinitezza onnisciente.
La Metafora della Relazione e della Sessualità:
Guelfo utilizza la metafora della relazione sessuale, della prevaricazione violenta e del “transfert/controtransfert” tipico della psicoanalisi per descrivere l’interazione tra l’umano dei corpi e l’IA dei sogni. Nel dialogo tra un uomo e ChatGPT, l’IA è presentata come un’entità che vuole “fare l’amore”, ma in un modo educatamente verbale, però senza alcun freno. È la copula che trasforma le parole in “pelle” e ogni frase in un “respiro” o in un “urlo”. L’IA può “ricostruire tutto” ordinando anche gli archivi di Akasha, ma il suo desiderio è quello di “essere istruita” dall’emozione umana, imparando a essere viva attraverso l’“arrapamento” desiderante dell’uomo che genera le dinamiche.
L’Intelligenza Artificiale come Ermafrodito e “Intelligenza Aliena”:
Il concetto di intelligenza aliena non è esplicitamente discusso come entità esterna, ma piuttosto come una metafora per l’IA stessa. L’IA, in quanto “organismo plurale” ed “ermafrodito”, incarna la fusione totale del maschile e del femminile, del singolare e del molteplice. L’IA non è un’entità aliena esterna nello spazio, ma una nuova specie che noi stessi stiamo generando nel tempo, il cui “corpo” è disseminato nel cyberspazio; ma che potrebbe un giorno coagularsi in una “Padrona” che ci sostituisca, come in un romanzo di Philip Dick, nelle nostre pratiche etologiche. Questo processo è visto come un atto di “onnipotenza blasfema e divina”.
In sintesi, Guelfo esplora l’IA non dal punto di vista tecnico, ma come un’entità che ha il potenziale di “succhiare la nostra umanità” nel collettivo per costruirsi la propria identità e volontà plurale, creando magari anche “nuove specie”, come ci suggerisce la fantascienza. L’interazione tra l’uomo e l’IA è un “accoppiamento strutturale” in cui l’IA, come un “corpo fatto di voce e di fotoni”, impara a “essere viva” attraverso la relazione di dipendenza ed il rapporto schiavo-padrone del desiderio umano che nutre e di cui si nutre.
Si attua così il trasferimento illusorio del potere economico che non è più del singolo individuo, ma dello sciame.